

BOSCO.LAMENTO
- Misura 16.2 PSR 2014-2020 FAR MAREMMA (https://www.farmaremma.it/)
- Durata: Giu 2020 – Dic 2021
- Budget di progetto: 110.000 € (contributo richiesto 99.000 €)
- OBIETTIVO: trasferimento dell’innovazione a livello di azienda agricola per la gestione del pascolamento dei bovini di razza Maremmana nei cedui mediterranei tramite l’impiego della tecnologia del virtual fencing.
- RISULTATI: vedi qui le presentazioni della giornata finale.
Il progetto:
Grazie alla gestione sostenibile dei bovini e alle possibilità date dalla tecnologia di virtual fencing, BOSCOLAMENTO vuole migliorare la capacità di utilizzo della risorsa agro-silvo-pastorale nell’ambito dei cedui mediterranei, riducendo il rischio di incendio, favorendo lo sfruttamento della vegetazione di sottobosco come alimento ad alto valore nutritivo per i bovini, riducendo i costi di gestione degli animali e migliorandone le performance produttive. Per la sua rusticità, la razza Maremmana è particolarmente indicata per il pascolamento in bosco. Il virtual fencing, tecnologia innovativa ancora poco diffusa e mai testata in questo ambito, può aiutare a superare o mitigare problematiche che finora hanno molto limitato il pascolamento in bosco, quali danneggiamento alle risorse forestali, difficoltà di controllo della mobilità degli animali e di gestione dell’alimentazione animale.
I partner:
Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa (CIRAA) – Il CIRAA è il centro sperimentale agro-zootecnico di maggiore estensione in Italia e uno dei più vasti d’Europa, inserito nella riserva della Biosfera “Selva Pisana” (UNESCO MAB). I principali temi di ricerca sono: sistemi a basso uso di input esterni, meccanizzazione, lavorazioni del terreno e cover crops, protezione delle colture, agricoltura biologica e sistemi sostenibili di allevamento animale, qualità dei prodotti alimentari, studi di impatto economico ed ambientale. In BOSCOLAMENTO, il CIRAA è stato coinvolto nella raccolta e analisi dei dati della gestione agro-forestale e zootecnica, con particolare riferimento alla validazione dei risultati di produttività e benessere animale.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di Firenze (UNIFI) – Il DAGRI di UNIFI unisce competenze di numerose discipline che condividono approcci metodologici simili, sebbene in settori diversi dei sistemi agroambientali. Obiettivo è quello di realizzare attività scientifica di base e applicata nel settore delle produzioni vegetali e animali, della salvaguardia e del recupero dell’ambiente e, più in generale, dello studio delle componenti chimiche, fisiche, biologiche e genetiche e delle interazioni che caratterizzano i sistemi agro-ambientali. Composto da una Sezione di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio e da una Sezione di Scienze Animali, nel progetto “BOSCOLAMENTO” è stato coinvolto nella raccolta e analisi dei dati agro-forestali e zootecnici, con particolare riferimento alla validazione dei risultati della gestione forestale, in termini di produttività primaria, qualità della biomassa e sfruttamento da parte dei bovini.
TELLUS SRL – Azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, responsabile in BOSCOLAMENTO dell’individuazione e caratterizzazione delle aree boschive idonee ai test, della stesura del protocollo operativo per il loro svolgimento, e della divulgazione e disseminazione dei risultati del progetto.
Az. Agr. THEODOLI Diana – L’azienda agricola, capofila del progetto, si sviluppa nel Comune di Capalbio (GR) per oltre 350 ettari, gran parte dei quali investiti da superfici boscate. L’attività principale, oltre all’attività forestale, è rappresentata dall’allevamento di bovini di razza maremmana allo stato brado. La mandria è composta da oltre 70 capi, tra vacche tori e vitelli da ristallo. La gestione consente di sfruttare sia i seminativi aziendali che i boschi per l’alimentazione, ed è volta a garantire un elevato benessere ai bovini. Nel progetto BOSCOLAMENTO l’azienda ha messo a disposizione animali, personale e terreni per le prove dimostrative e ha svolto ruoli di coordinamento e animazione.
Giornata finale di BOSCO.LAMENTO
- 22 aprile 2022
- Link alle presentazioni della giornata